50,00 € Iva esclusa
Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2024: le novità
Come stabilito dalla Legge di Bilancio 2022, il Bonus Mobili ed Elettrodomestici è in vigore anche per il 2024: la misura, Introdotta con il Decreto Legge n.63/2013, è stata infatti estesa alle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici nel 2022, 2023 e 2024.
A cambiare è il tetto di spesa massimo su cui calcolare la detrazione Irpef, che passa dagli 8.000 euro dello scorso anno a 5.000 euro (comprensivi di eventuali spese di trasporto e montaggio). Le altre regole per usufruire del bonus restano invariate.
Bonus Mobili: come funziona
Il Bonus Mobili ed Elettrodomestici consiste in una detrazione Irpef del 50% applicabile alle spese sostenute per l’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile in ristrutturazione.
L’agevolazione spetta per tutti gli acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2024, a patto che il richiedente abbia avviato un intervento di ristrutturazione edilizia dopo il 1° gennaio 2023 e che la data di inizio lavori sia antecedente a quella dell’acquisto dei mobili col Bonus.
I pagamenti devono essere effettuati tramite bonifico o carta di debito o credito (non è consentito pagare con con assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento).
La detrazione è ripartita in 10 quote annuali di pari importo, ed è calcolata su un ammontare complessivo di 5.000 euro. Tale importo è riferito alla singola unità immobiliare: ciò significa che se si eseguono lavori di ristrutturazione su più unità abitative, si ha diritto al Bonus Mobili per ognuna di esse.